8a Edizione
gennaio/marzo 2007



E Domenica ... Teatro
otto spettacoli per bambini, genitori, nonni, nonne,
zii e zie, cugini e nipoti e...

inizio spettacoli ore 15,30
Biglietti: dai 4 agli 11 anni € 3, dai dodici in poi € 6

si consiglia la prenotazione telefonica: 0373 729263 – da lunedì al venerdì ore 9/13


domenica 7 gennaio 2007

TEATRO DEL VENTO
BUON NATALE ORSO BRUNO!

Spettacolo di narrazione con sagome dipinte


domenica 14 gennaio

ODA TEATRO – CERCHIO DI GESSO
ALICE E LE MERAVIGLIE

Da “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll


domenica 21 gennaio

FONDAZIONE A.I.D.A
SALGARI: IL MARE IN SOFFITTA

Teatro d’attore con scenografie mobili


domenica 28 gennaio

INSTABILE QUICK
IL MISTERO SKARTFHELLEN

Giallo comico ambientato nel mondo della scuola


domenica 4 febbraio

LAURA KIBEL
VA DOVE TI PORTA IL PIEDE

Burattini con mani piedi e ginocchia


domenica 11 febbraio

TEATRO D’ACCAPO
UN SOGNO NEL CASTELLO

il castello, la corte, la festa, l’incanto del “teatro” in sapore di tempi antichi


domenica 25 febbraio

TEATRO DELL’ACQUARIO
SEGATURA

Spettacolo sul mondo del circo


domenica 4 marzo

TEATRO INVITO
HANSEL E GRETEL

La celebre fiaba narrata con parole, suoni e oggetti


da domenica 14 gennaio a domenica 4 marzo dopo gli spettacoli dalle ore 17 alle ore 18,30

LA VALIGIA E IL TAPPETO

Laboratorio teatrale per bambini dai 6 agli 11 anni

Tenuto da Federico Palla e Alessia Parolari

Iscrizioni entro il 7 gennaio presso la Biblioteca di Romanengo  tel. 0373  72521







domenica 7 gennaio 2007

TEATRO DEL VENTO

BUON NATALE ORSO BRUNO!

Con Chiara Magri - Regia di Lando Arancini

Tecnica utilizzata: racconto con pupazzi e ombre cinesi - Per bambini di 3 ai cento anni


Una Fiaba buffa e divertente come il suo protagonista, Orso Bruno: un simpatico orso vegetariano che ogni anno ai primi freddi va in letargo. Il suo rifugio è vicino allo stagno della Bisbetica Papera, dietro alla collina del Bianco Coniglio sopra la diga dei Castori Operosi. La fiaba racconta il viaggio e le avventure di un pacifico orso  sfinito dalle festività natalizie. Solo il magico intervento di Babbo Natale e la complicità di Nonna Renna porteranno il lieto fine alla storia. Uno spettacolo ideale per chiudere le festività.



domenica 14 gennaio

ODA TEATRO – CERCHIO DI GESSO

ALICE E LE MERAVIGLIE

Da “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll - Drammaturgia e regia Simona Gonella

Con Carlo Loiudice, Mariantonietta Mennuni, Ruggiero Valentini

Scene Ruggiero Valentini - Luci: Antonio Lepore

tecnica utilizzata: teatro d’attore con grandi scenografie - Consigliato dai 5 anni in poi


Alice si è nascosta da qualche parte, forse nella sua stanza, forse nell’armadio, forse sul tetto. Tutti la cercano per dirle cosa deve fare, quando lo deve fare, perché lo deve fare. E allora si nasconde e  si trova sprofondata in un mondo dove i personaggi si chiamano Coniglio Bianco, Signor Topo, Cappellaio, Lepre, Bruco e Ghignagatto. E dove, ovviamente, c’è anche una Regina cattiva. Attraverso questo viaggio nel paese delle meraviglie Alice capirà molte cose e quando farà ritorno al suo mondo sarà una bambina diversa. Lo spettacolo è realizzato con una grande scenografia spettacolare e tanti e colorati costumi.



domenica 21 gennaio

FONDAZIONE A.I.D.A.

SALGARI: IL MARE IN SOFFITTA

Con Lorenzo Bassotto e Roberto Macchi. Musica dal vivo di Andrea Faccioli

Scritto da Sergio de Simone. Collaborazione: Claudio Gallo - Regia: Catia Pongiluppi

tecnica utilizzata: teatro d’attore - Consigliato dai 5 anni in poi


E’ notte e un fantasma si aggira tra gli oggetti polverosi dimenticati in una soffitta e risveglia due fratelli, Spartaco e Quintino, che vivono in questa soffitta. È l’inizio di una notte fantastica. I due fratelli partono per una lunga avventura convinti di poter trovare un meraviglioso tesoro: incontreranno il vascello dell’olandese volante, il Corsaro Nero, l’isola della Tortuga, la giungla nera, Sandokan e tanti altri personaggi. Uno spettacolo pieno di avventure in equilibrio tra racconto e immaginazione, tra fantasia e narrazione.



domenica 28 gennaio

INSTABILE QUICK

IL MISTERO SKARTFHELLEN

Giallo comico per bambini e adulti

Testo e Regia di Giorgio Putzolu
Con Giorgia Battocchio, Rosa Maria Messina, Giorgio Putzolu, Davide Sormani
Musiche originali di Giorgio Rizzi

Tecnica utilizzata: teatro d'attore - Consigliato dai 5 anni in poi


Nella scuola di Montedisotto arrivano contemporaneamente una nuova Preside e il Professor Skartfhellen.
E viene anche annunciato che per recuperare fondi verrà introdotta la pubblicità durante le ore di lezione! La vita della scuola viene stravolta e non si riescono a finire le lezione a causa degli spot pubblicitari. E succede anche che durante le lezioni al Professore scompaiano prima i capelli, poi un braccio, una gamba e poi addirittura la testa. Chi sarà il ladro tanto astuto autore di tali terribili furti? E cosa c’entra la pubblicità con queste sparizioni ? Lo scoprirete solo vedendo lo spettacolo!



domenica 4 febbraio

LAURA KIBEL

VA DOVE TI PORTA IL PIEDE

su musiche di Bizet, Vivaldi, Mozart, Shubert, Strauss, Ravel, Verdi, Weil, Chaplin

Tecniche utilizzate: burattini con piedi, mani, ginocchia - Per bambini dai 3 ai cento anni


Laura Kibel ha inventato l’unico teatro al mondo in cui i burattini sono fatti non con le mani ma con i piedi. Non solo i piedi ma tutte le parti del corpo diventano burattini: mani, ginocchia, gomiti vengono rivestiti di abiti sgargianti per raccontare storie grandi e piccole. Come in un grande zoo immaginario il suo teatro è popolato di personaggi buffi. Non ci sono parole, ma una colonna sonora, a volte ironica, a volte poetica, sempre elegante e divertente. Per la delizia di grandi e piccini.



domenica 11 febbraio

TEATRO D’ACCAPO

UN SOGNO NEL CASTELLO

il castello, la corte, la festa, il gioco teatrale, l’incanto del “teatro” in sapore di tempi antichi

Con Max Fenaroli e Marcello Vicoli - Regia di Max Fenaroli

tecniche utilizzate: teatro d’attore con coinvolgimento degli spettatori


Bon Bon e Gratta Gratta i protagonisti dello spettacolo sono artisti girovaghi e raccontastorie. E danno vita ad uno spettacolo divertente con gag, storielle e continui cambi di scene e personaggi: la sala del trono con il capriccioso Re Vanesio, la torre con la Principessa Orchidea corteggiata da Birlingo il Drago Vichingo. Ogni scena permetterà al pubblico presente di interagire direttamente con i personaggi dando vita ad una grande e coinvolgente festa. Lo spettacolo ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è alla sua trecentocinquantesima replica. Consigliato dai 5 anni in poi



domenica 25 febbraio

CENTRO RAT/ TEATRO DELL’ACQUARIO

SEGATURA

con Maurizio Stammati: attore/Musicista, Stefania de Cola: attrice, Salvatore Verzellino: musicista
Regia
di Antonello Antonante – Scenografia, ombre pupazzi e animazione: Dora Ricca
Tecniche utilizzate: racconto, clownerie, musica dal vivo con organetto e bandoneon


Uno spettacolo che è un omaggio al mondo del Circo: musicisti, clown, animali ed equilibristi. Il Teatro Galilei diventa una sorta di vecchio circo e i numeri eseguiti vanno da una pericolante traversata di una funambola all’esibizione di un grande elefante, da un pazzo incantatore di serpenti ad un finto clown-nano che fa impazzire il pubblico e tanto altro ancora. Il mondo del circo viene rivisitato con fantastico umorismo e la bravura degli attori è tale da incantare grandi e piccini. Consigliato dai 4 anni in poi



domenica 4 marzo

TEATRO INVITO

HANSEL E GRETEL

di  Valerio Maffioletti e Luca  Radaelli

con Valerio Maffioletti - regia Luca Radaelli

tecnica utilizzata: teatro d’attore e oggetti - Consigliato dai 4 anni in poi


La fiaba viene raccontata da un cantastorie che evoca e accudisce Hansel e Gretel. La scenografia è composta da fascine di legna che creano i diversi ambienti. La chitarra, le percussioni e il flauto creano una foresta di suoni. Gli spettatori vengono portati nel cuore della fiaba con delicatezza e ironia. L'attore evoca i luoghi della fiaba con la parola, il canto, l'uso di oggetti quotidiani e strumenti musicali. Il bosco, la casa di pane, il fiume verranno felicemente superati e una canzone festeggerà lo scampato pericolo



LA VALIGIA E IL TAPPETO


Laboratorio teatrale per bambini dai 6 agli 11 anni

Tenuto da Federico Palla e Alessia Parolari


7 incontri di un’ora e mezza l’uno
da domenica 14 gennaio a domenica 4 marzo
dalle ore 17 alle ore 18,30. Dopo gli spettacoli domenicali


Un valigia e un tappeto, attorno a cui un gruppo di bambini può scoprire la gioia di fare teatro. Jouer, jogar, to play, spielen... in molte parti del mondo fare teatro è sinonimo di gioco e, in effetti, il teatro offre la possibilità di mettersi in gioco attraverso un uso “strano” del corpo e della voce. Questo laboratorio parte dalle abilità teatrali dei bambini (quelle che usano ogni giorno a scuola, in famiglia, con gli amici…) e cerca di valorizzarle all’interno del gruppo-classe attraverso il gioco.   Il laboratorio ricerca la semplicità: pochi oggetti, poche parole. Privilegio il gesto e il suono alla parola per creare un distacco dalla realtà quotidiana e aumentare il livello di attenzione. Gli unici oggetti presenti sono una valigia, da cui ogni tanto escono alcuni oggetti curiosi, e un tappeto intorno al quale ci si siede all’inizio e alla fine del laboratorio. Il tappeto rappresenta un momento di pausa, di attenzione, di socializzazione collettiva. Il tappeto aiuta a sentire il gruppo, così come il cerchio, che si ripete nella gran parte degli esercizi-giochi. Gli esercizi-giochi proposti sono le basi di un laboratorio teatrale e mirano a sviluppare: attenzione, coordinazione motoria, coordinazione di gruppo, improvvisazione, espressività.


Obiettivi

Sviluppare attenzione e coordinazione di gruppo

Scoprire e sollecitare la creatività di ciascuno

Acquisire abilità espressive (corpo e voce)

Sviluppare capacità di improvvisazione


Metodologia

Il laboratorio propone giochi che mirano a sviluppare: attenzione, coordinazione motoria, coordinazione di gruppo, improvvisazione, espressività. Attraverso questi giochi bambine e bambini mettono in comune le loro conoscenze e abilità, rafforzandole e acquisendone di nuove. Dove possibile, il gruppo costruisce una storia comune che servirà da base per l’eventuale spettacolo finale.


Iscrizioni
7 incontri di un’ora e mezza l’uno dalle ore 17 alle ore 18,30. Costo di partecipazione € 20.

Numero massimo di partecipanti 20.

Iscrizioni dal 15 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007 presso la Biblioteca di Romanengo  tel. 0373 72521


Informazioni. Piccolo Parallelo 0373 729263 -  mai:info@piccoloparallelo.net






Teatro RomanengoPiccolo Parallelo