sabato 6 novembre

SISSY AND THE BAND (Bulgaria)
Unica data italiana

Sissy Atanassova - cantante

Boyko Petkov - chitarra acustica

Ventsislav Radev - percussioni

Marin Marinov - sassofono/clarinetto

Hristo Namliev - tastiera

Teodora Radeva – danzatrice del ventre

Irene Santoemma - danzatrice del ventre


Cantante bulgara di origine zingara, Sissy Atanassova è a soli 24 anni la vera regina della "cialga", (un genere musicale che impazza nei Balcani) e la sua voce, colonna sonora delle notti di Sofia è un invito alla trasgressione: genialità zingara, pulsioni “balc” e afrori mediorientali. Nata nel centro della Bulgaria, Sissy Atanassova comincia a cantare giovanissima a feste, matrimoni e battesimi, riscuotendo una crescente popolarità in tutta Europa, non ultime le improvvisazioni in lingua Rom nella colonna sonora del film di Giovanni Soldini "Brucio nel vento". Recentemente ha inciso per la Sensible Records il suo primo disco italiano. Nel suo repertorio Sissy Atanassova alterna i motivi classici della comunità zingara con struggenti canzoni d'amore e canzoni tradizionali degli anni trenta delle tipiche osterie di Atene e Istambul che hanno caratterizzato la convivenza delle popolazioni balcaniche durante l’impero ottomano. A Romanengo sarà accompagnata da quattro musicisti e da due ballerine di Kiutchek, una sorta di danza del ventre.


La cialga è l'attuale folk-pop balcanico (pop-narodna) che mescola tratti zingareschi, ritmi sincopati delle musiche popolari, folk-pop turco ed elementi orientalistici e "arabeschi". Le orchestre di cialga sono quasi sempre formate da musicisti zingari perché capaci di reinterpretare le musiche tradizionali e farle proprie attraverso le contaminazioni. Gli strumenti di riferimento sono il clarinetto, la fisarmonica, la gadulka (strumento a corda tradizionale, simile al bouzuki greco) e la darabuka (strumento a percussione presente in tutta l'area balcanica e mediorientale). Nella cialga questi elementi della tradizione sono integrati con strumenti elettrici creando uno stile musicale nuovo ed eccitante, che comprende tradizione e modernità.




Teatro RomanengoPiccolo Parallelo