Sei musicisti in scena per questo concerto di musica e immagini. L’evento natalizio ha ispirato la nascita di innumerevoli canti rituali e musiche ad esso dedicati. Non c’è regione del mondo cristiano sprovvista di un proprio repertorio tradizionale legato al Natale: pastorali, pastorelle e novene in Italia, villancicos, navidenas e aguinaldos in Spagna, noels in Francia, carols nei paesi anglosassoni, weihnachtslieder nelle aree di lingua tedesca, karaksony kantalas in Ungheria ecc. In questo Concerto di Natale (e nel CD pubblicato), nord e sud, oriente ed occidente s’incontrano e dialogano attraversale musiche. Il ciclo della natività è scandito da una voce narrante e sottolineato dalla multivisione con immagini pittoriche create da più proiettori in funzione simultaneamente. (o alternativamente e sincronizzate alla musica.) La Storia della Natività è raccontata seguendo il filo conduttore del Ciclo Natalizio: l’Annunciazione, il viaggio di Giuseppe e Maria, l’attesa, la nascita del bambino, il nuovo anno, l’Epifania. Dicono i musicisti di Barbapedana: “Abbiamo immaginato genti diverse arrivare da terre vicine e lontane, (tutte assieme,) ognuna a raccontare un frammento di questa Storia con parole e suoni delle proprie usanze, con il proprio modo di festeggiare la nascita di Gesù: e così, pian piano, in molti sono venuti a comporre questo mosaico di lingue e di suoni...” I tre Lorienti (i tre magi) è un concerto che ci porta a scoprire un universo (quasi “nascosto”,) in cui culture molto diverse tra loro si ritrovano simili nel rappresentare il medesimo evento con il semplice linguaggio popolare, ricco di saggezza e umanità che coniuga l’idea del viaggio e dell’attesa.
Il gruppo musicale Barbapedana è attivo dal 1978. Fin dall’inizio si è interessato alle tradizioni musicali del Nord Europa. La sua attività si è via via articolata in concerti e spettacoli, anche in collaborazione con gruppi di danze popolari, di teatro, di cabaret e di multivisione. Presenti alla manifestazione ODISSEA 2002-FESTIVAL DELLA VALLE DELL’OGLIO hanno riscosso notevole successo con il concerto/spettacolo “Sherele”.