Piccolo Parallelo
20 Giugno – 30 Luglio 2008
ODISSEA
Festival della Valle dell'Oglio
ottava edizione

Tradizioni e Tradimenti
Teatro – Arte – Musica – Filosofia – Camminate Silenti

SELICHOT

Memoria di una presenza ebraica lungo l’Oglio


In collaborazione con il

Gruppo Culturale Selichot – Barco di Orzinuovi

Pro Loco Soncino


“Tra il XV e il XVIII secolo è attestata una significativa presenza di piccole comunità ebraiche su entrambe le rive dell’Oglio in territorio cremonese, bresciano e mantovano. Tre località hanno tramandato in modo particolare la memoria di questa presenza: Soncino, Barco di Orzinuovi e Ostiano. Soncino è ancora oggi ben noto per aver conosciuto, sul finire del ‘400, la presenza degli stampatori ebrei Soncino, che dalla omonima località presero il nome e che si affermarono per la loro abilità nell’arte della stampa. Basti ricordare, in proposito, la famosa Bibbia del 1494, una copia della quale oggi conservata a Berlino, che servì da testo alla versione tedesca fattane da Lutero. A Barco di Orzinuovi è invece documentata la presenza degli stessi stampatori Soncino, che nel 1496, sotto la protezione dei conti Martinengo, stamparono il “Selichot”, libro di preghiere penitenziali. A Ostiamo, infine, nel ‘700 è da registrare l’esistenza di una fiorente comunità ebraica, la cui memoria è ancora oggi affidata ai resti della sinagoga nel castello Gonzaga e al cimitero alla periferia del paese. Il richiamo a questa presenza ebraica del passato sulle sponde dell’Oglio, nell’ambito di “Odissea”, vuole proporsi come invito a riscoprire un frammento di storia del territorio poco conosciuto ma significativamente caratterizzato”.
Don Antonio Lanzoni


Dove non segnalato le serate sono ad ingresso gratuito
Inizio serate ore 21,30



mercoledì 25 giugno

SONCINO (Cr) – Rocca Sforzesca

DANIELE LIBERANOME
CALENDARIO E FESTE EBRAICH. Conferenza

La religione ebraica prescrive numerose festività intese come giorni in cui si ricorda un avvenimento particolare o un particolare momento dell'anno. Il Dott. Daniele Liberanome giornalista ed esperto d'arte, terrà conferenze con video proiezioni trattando in specifico questi aspetti. A seguire assaggi di cucina ebraica. In apertura della serata presentazione del Gruppo Culturale Selichot e delle sue attività sul territorio.




martedi 1 luglio

OSTIANO (Cr) – Castello Gonzaga,
ASSOCIAZIONE TEATRALE DUENDE (MI)
VENEZIA 1516 - AFFITTASI MONOLOCALE ZONA GHETTO

di e con Eugenio de' Giorgi
regia di Massimo Navone
scene di Emanuele Luzzati e Roberto Rebaudengo


In una pittoresca Venezia del Cinquecento nata dalla fantasia di Emanuele Luzzati, fra giochi verbali e metamorfosi improvvise, Eugenio De’ Giorgi, nel ruolo di affabulatore-cantastorie, accompagna gli spettatori alla scoperta delle avventure ora tristi, ora comiche e grottesche di alcuni personaggi della storia del Ghetto di Venezia: dal frate domenicano Tommaso Torquemada, responsabile della cacciata degli ebrei dalla Spagna, a Leone da Modena, il più famoso e discusso rabbino veneziano, alla poetessa Sara Copio Sullam, detta “la bella ebrea”, al profeta Nathan di Gaza, che a Venezia si spacciò per il falso Messia Shabbataizvi. In una giullarata divertente vengono rappresentati, con l’ironia dei comici dell’arte e l’humour yiddish, due temi di grande rilievo storico e sociale: la segregazione e la persecuzione degli ebrei. Attraverso il gioco del teatro, la lezione di un passato raccontato anche nei suoi aspetti quotidiani diventa motivo di riflessione per il presente e per il futuro.




venerdì 25 luglio

BARCO di ORZINUOVI (Bs) – Sagrato della Chiesa

in caso di pioggia Oratorio

GIOVANNI IBBA

L'IDEOLOGIA DEL VANGELO DI TOMMASO

Conferenza

La letteratura apocrifa può essere ritenuta una letteratura “di confine” tra eresia e ortodossia. Ne è un tipico esempio il Vangelo di Tommaso che rappresenta un singolare esempio della tendenza, tipica degli apocrifi, a coniugare fedeltà al dato teologico e libera ancorché fantasiosa reinterpretazione. Nel contesto della riscoperta della presenza ebraica in riva all’Oglio Il Prof. Giovanni Ibba, docente di storia delle religioni presso l’Università di Siena, interverrà sul Vangelo di Tommaso e più ampiamente sulla letteratura apocrifa neotestamentaria. A seguire assaggi di cucina ebraica-italiana o ebraica-orientale.




Odissea 2008Piccolo Parallelo