Fondazione CARIPLO
Provincia di Cremona (Programmazione territoriale)
Comune di Soncino
Comune di Romanengo
Comune di Urago d’Oglio
Parco Oglio Nord
NATURALMENTE ARTE si è configurato in ambito nazionale
come l’unico festival d’arte e di teatro dedicato al tema
naturalistico, ambientale e paesaggistico nonché come
un’originale ed unico festival che si svolge in due diverse
Regioni (Lombardia e Piemonte) con continuità temporale,
artistica ed organizzativa.
Dal 2007 si è costituita una “rete per il
teatro-natura”, ideata e coordinata da Lorenza Zambon, che ha
come capofila il Parco Nord Milano e che coinvolge altri quattro
territori ognuno formato da un Parco o area protetta e da una compagnia
teatrale locale:
- Piccolo Parallelo Cecchi / Zappalaglio - Parco Oglio Nord, Parco Oglio Sud (Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova)
- Compagnia Teatro Telaio - zone delle colline bresciane
- Casa degli Alfieri - Ente Parchi Astigiani
- Teatro delle Selve - Riserva Sacro Monte d’Orta, Monte
Mesma e Colle di Buccione (Novara)
Naturalmente Arte 2008 riafferma i principi ispiratori del progetto: spettacoli teatrali ed eventi artistici realizzati specificamente per luoghi naturali, centrati tematicamente sulla relazione fra l’uomo e la natura, ispirati dai luoghi e dai paesaggi che li ospitano. In questa ottica vista la collocazione strategica al confine delle Province di Bergamo, Brescia e Cremona il Parco del Tinazzo, nelle vicinanze di Soncino (Cr) con la sua struttura fiabesca e selvaggia sarà il luogo principale attorno al quale ruoteranno le iniziative di Naturalmente Arte lungo l’Oglio e per tutte le domeniche di luglio si terranno spettacoli e laboratori per bambini. Nel programma va segnalato l’evento teatrale Meditazioni verso Eva nascente una creazione ideata da Enzo Cecchi per Piccolo Parallelo e Teatro delle Selve appositamente realizzata per il Festival.
PRODUZIONE PICCOLO PARALLELO – TEATRO DELLE SELVE
MEDITAZIONI VERSO EVA NASCENTE
Progetto drammaturgico e regia Enzo G. Cecchi.
Con Marco Zappalaglio, Enzo Cecchi, Franco Acquaviva, Anna Olivero.
E con Alessandro Arrigoni, Anna Carra, Isabella Di Pietro, Angelo Lucchi, Luciana Mandotti, Marina Pavesi, Francesco Viviani, Giovanni Massimo e 4 attori da definire
Meditazioni verso Eva nascente è uno spettacolo itinerante in notturna in tre tappe e si svolge nell’acqua e nei boschi. In acqua non saranno solo gli attori ma anche il pubblico che sarà condotto da una guida (Enzo Cecchi). Si esplorerà il ricordo e il rito ancestrale, a ritroso nel tempo, quasi ad arrivare a quella sorta di magma primordiale da cui poi scaturisce il tutto. Questa esplorazione si avvarrà di ricordi della nostra memoria recente, ma anche con l'aiuto di pezzi della tragedia, della bibbia o semplicemente della letteratura per ripercorrere la ritualità e il fiabesco legati alla natura, all’acqua e alla spiritualità. Alcune immagini ci stanno già guidando verso questo obiettivo: falò danzanti sull’acqua, donne in processione con panni in testa, un bivacco di profughi in lontananza, una donna in cerca fra mille luci di un cimitero d’estate, donne e uomini che ritornano dalla guerra,
violente e delicate danze in acqua, Caino e Abele in una eterna lotta, uno e tanti eremiti in preghiera, la follia di Prometeo che ruba il fuoco danzando sull’acqua, etc.
sabato 21 giugno, ore 21,30. PRIMA MEDITAZIONE
Riva del fiume Oglio
venerdì 18, ore 22 / sabato 19 luglio, ore 23. SECONDA MEDITAZIONI
TORRE PALLAVICINA (Bg), Riva del fiume Oglio
lunedì 28 / martedì 29 luglio, ore 21,30. TERZA MEDITAZIONE
URAGO D’OGLIO (Bs), Riva del fiume Oglio
da domenica 29 giugno a domenica 27 luglio
il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18 – Info 0374 84306
SONCINO (Cr) – Parco del Tinazzo, Oratorio campestre
SERGIO BATTAROLA: Dipinti - GIUSEPPE MORANDI: I Paisan. Filmati d'epoca
SACRIFICIUM
domenica 29 giugno, ore 11 – apertura
Idoli rossi, grandi animali, divinità delle origini, dipinti di Sergio Battarola che rimandano al mondo barbarico, arcaico e contadino e in fianco filmati degli anni 1950/60 di Giuseppe Morandi che testimoniano brandelli di vita contadina e il rapporto di questa civiltà con la terra e gli animali. Testimonianze eccezionali di un’epoca perduta che hanno fatto il giro del mondo. I due artisti (pittore e scultore Battarola, fotografo e cineasta Morandi) sconosciuti l'uno all'altro, uniti per la prima volta in questa mostra, testimoniano ognuno nel modo che gli è proprio la fine della civiltà contadina prima della rivoluzione informatica e immateriale. I Paisàn è composto da: EI Pasturin (estate 1956), Inceris li barbi (Diradano le barbabietole, 1964), Morire d'estate (23 giugno 1957), EI Vho (1966), La giornata del bergamino (Voltido 1967); Jon, du, tri, quater sac (La spartizione del granoturco, Voltido 1967); L'Amadasi la massa l'och (1967); Tonco, la festa del tacchino (1967); Cavallo ciao (Vho 1967); Baratieri el massa el animai (1966); EI Calderon (1991). Una produzione: CINETECA BOLOGNA
domenica 29 giugno
SONCINO (CR) - Parco del Tinazzo
DANTE CIGARINI
4a FESTA DEGLI ASINI - Dalle ore 15,30 alle 19,30
Dopo tre edizioni la festa degli Asini si sposta da Verolavecchia nel suggestivo Parco del Tinazzo a Soncino. L’asino è per tutti un indimenticabile e leale compagno di avventure, un vero amico dei bambini, sono animali di una simpatia estrema, docili e collaborativi. Assieme a loro è possibile ritornare in modo semplice e spontaneo a realizzare un contatto con il fiume e la natura in genere.
Dalle ore15,30 - Asino chi legge. Alcuni asinelli, alcuni dotati di "basto" per trasportare i libri, altri muniti di selle per fare salire i bambini, guideranno una escursione nel Parco. Durante la passeggiata si sosterà in luoghi ombrosi e suggestivi dove seduti in cerchio si ascolteranno letture di vecchie storie, fiabe, leggende o interessanti curiosità naturalistiche.
Alle ore 18,30 - Il Circo degli Asinelli di Dante Cigarini. Quattro artisti, giocolieri, clown daranno vita ad uno spettacolo per bambini e adulti ispirato al mondo del circo, del teatro viaggiante e degli artisti girovaghi. Alla giornata parteciperanno oltre agli asinelli, giocolieri, clown, saltimbanchi e cantastorie. Per tutto il pomeriggio i bambini, accompagnati da istruttori, avranno la possibilità di montare gli asinelli.
venerdì 4 luglio, ore 21,30
ROMANENGO, luogo da definire
Conferenza di VALERIO PANERI - al didjeridu MARCELLO BALCONI
CHE COSA SONO LE NUVOLE
Luke Howard, nel 1802, ebbe l’intuizione di osservare le nuvole da un nuovo punto di vista, dall’alto di una mongolfiera e comprese che la forma di una nuvola è generata da condizioni atmosferiche definite. Con questo presupposto propose la classificazione delle nuvole. Imparare a riconoscere le nuvole permette, a volte, di evitare una doccia fuori programma, osservandole con attenzione si possono cogliere dettagli curiosi, talvolta rari, ma l’incontro tra l’uomo e la nuvole rimane soprattutto un evento suggestivo dove le nuvole giocano il ruolo d’innesco alla fantasia del poeta. Valerio Paneri del Centro Glaciologico Lombardo, studioso di nivologia, accompagnato da un musicista e da grandi immagini terrà una conferenza fra poesia e scienza sulla formazione, vita e tipologia delle nuvole. Per il bambino che c’è ancora in ogni adulto.
domenica 6 luglio, ore 15
SONCINO (Cr) – Parco del Tinazzo
EVENTI VERTICALI MOD. JZK - COME LIBRARSI CON UN LIBRO
Un aspirante aviatore, un misterioso custode ed un libro gigante su ruote danno il via alla rocambolesca ricerca del volo attraverso le pagine di tre insoliti libri. Gags comiche, musica, fachirismo, giocoleria, trampoli e acrobatica. Lo spettacolo si alterna a momenti di itineranza con scene in equilibro sugli alberi in cui i personaggi a briglia sciolta si tuffano in pazze improvvisazioni con il pubblico spingendolo nel loro mondo fantastico.
venerdì 11 luglio, ore 21,30
ROMANENGO (Cr), Cortile dietro al Comune
SYLVIE COYAUD - SERGIO ZIPOLI I MISTERI DELL'ALVEARE
Esiste una celebre profezia di Albert Einstein secondo la quale all’umanità, nel momento in cui dovessero estinguersi le api, non resterebbero che pochi anni di vita. Si è sempre pensato che questo scenario catastrofico fosse degno di un mediocre film di fantascienza. Da alcuni anni, invece, negli Stati Uniti e in molte aree d’Europa, la popolazione totale delle api risulta dimezzata. Il fenomeno ha suscitato l’allarme della comunità scientifica non appena ha assunto proporzioni tali da mettere in crisi molte produzioni agricole. Che cosa sta uccidendo le api? Nel libro La scomparsa delle api. Indagine sullo stato di salute del nostro pianeta (Mondatori, 2008) Sylvie Coyaud, scrittrice e giornalista scientifica con la sua capacità di rendere chiari, interessanti e spesso divertenti i più complessi temi scientifici, conduce una inchiesta su questo strano e inquietante fenomeno che sembra riassumere in sé molti sintomi della crisi ambientale del nostro pianeta. Durante la serata ci sarà un incontro/conferenza con l’apicoltore di Romanengo Sergio Zipoli con assaggio di miele per il pubblico.
domenica 13 luglio, ore 15,30
SONCINO (Cr) – Parco del Tinazzo
TEATRO DELLE SELVE IL BOSCO INCANTATO
Un sentiero di storie abitato da fate, streghe e gnomi. I bambini, guidati in un percorso fisico e anche fantastico all’interno del bosco, incontreranno gnomi, fate, streghette … esseri fatati, che racconteranno la loro storia coinvolgendo i bambini in danze inaspettate e altri giochi teatrali.
domenica 20 luglio, dalle ore 15,30
SONCINO (Cr) – Parco del Tinazzo
TEATRO DELLE ALI LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI SPAVENTAPASSERI
Una giornata all’insegna del riciclo per non dimenticare l’infanzia della nostra terra e la mitologia contadina costruendo questi spiriti degli orti e dei campi che nascondono qualcosa di misterioso ed affascinante. Una montagna di vestiti smessi, cappelli, scarpe, oggetti di cucina, vecchi soprammobili, fascine, paglia, legni e poi colla, chiodi, attrezzi da falegname … per costruire con la più sfrenata immaginazione, i propri spaventapasseri.
domenica 27 luglio, ore 15,30
SONCINO (Cr) – Parco del Tinazzo
TEATRO DEL VENTO LA VALIGIA DI GALILEO
micro-spettacolo dedicato alla Natura
Il topo Galileo come un filosofo usando l'ironia pone domande sulla Natura ed il tempo che passa; il Sole, la Luna, le Stelle, il Vento, i Fiori e la Terra rispondono e incoraggiano il suo viaggio di scoperta della natura. Un viandante accoglie i piccoli spettatori, dalla sua valigia usciranno oggetti fatti a mano che andranno a comporre, in armonia con lo spazio naturale della rappresentazione, il quadro di tutta la storia. Dopo lo spettacolo si terrà un laboratorio di costruzioni di giocattoli che invitano i bambini a giocare con l'aria ed il vento.
MATTEO FEDERICI PIANTE, ANIMALI, INSETTI E ALTRE MERAVIGLIE
Osservazione botanica e curiosità zoologiche sui piccolo animali presenti nell’area. I visitatori che lo vorranno, saranno direttamente coinvolti nel recupero di esemplari dell’entomofauna delle differenti zone del parco e nella loro successiva e semplificata classificazione.