Inizio serata ore 21,15
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito
Ogni serata prima dello spettacolo I RACCONTI DI PENELOPE con Giorgia Scalmani. Regia di Enzo Cecchi
|
![]() |
![]() |
Giovedì 22 giugno >Borgo San Giacomo (Bs) Sagrato – in caso di pioggia presso il Comune POCO PRIMA DEL VIAGGIO Una serata per i più curiosi. Presentazione pubblica della sesta edizione di Odissea con i rappresentanti degli Enti coinvolti e videoproiezione di frammenti di alcuni spettacoli in programma. |
Martedì 27 giugno >Romanengo (Cr) Località Villa Albera – In caso di pioggia Teatro Auditorium G. Galilei URNA CHAHAR-TUGCHI (Mongolia). Unica data in Italia Urna è considerata insieme a Sainkho Namtchylak “una delle due Dive asiatiche". Nativa nella regione Sud Ovest della Mongolia all’età di sedici anni ha lasciato la sua terra per studiare a Shangai. Nei suoi concerti porta lo spirito della sua terra con una voce dinamica e acuta. Combinando il carisma con la perfezione artistica trascina il pubblico in un viaggio attraverso scenari mai visti. Urna è dotata dell’abilità di comunicare genuinamente con il pubblico attraverso la musica, che trascende le barriere linguistiche e culturali. Molte delle sue canzoni evocano le immense steppe mongole e parlano della vita di tutti i giorni. Le sue performances sono indimenticabili e molti le paragonano a cerimonie religiose. |
![]() |
![]() |
Giovedì 29 giugno >VILLACHIARA (Bs) Piazza Santa Chiara – in caso di pioggia presso la Palestra MARIA GRAZIA SOLANO e i SUPERSHOCK Omaggio a Janis Joplin Diretto e interpretato da Maria Grazia Solano Testo di Elena Pugliese Musiche di Janis Joplin eseguite dai Supershock Lo spettacolo è una libera interpretazione della vita e della morte di Janis Joplin, leggendaria e controversa rock star degli anni sessanta. Prima icona rock al femminile. In scena un vero e proprio concerto, precisamente l’ultimo che ha tenuto. Ispirandosi alla nota abitudine che Janis aveva di conversare con il proprio pubblico, Maria Grazia Solano interpreta l’artista narrando in prima persona le sue passioni e il suo mal di vivere, alternando brani originali cantati dal vivo a intensi monologhi. |
Domenica 2 luglio >ORZINUOVI (Bs) Piazza Garibaldi - in caso di pioggia presso Rocca San Giorgio TEATRO POTLACH Per Edith Piaf Viaggio musicale nella Francia degli anni '30 - '50. Con Nathalie Mentha Regia Pino Di Buduo Attraverso le intramontabili canzoni della grande Edith Piaf, l’attrice Nathalie Mentha ci racconta un’ epoca e percorre alcuni degli episodi più significativi della vita della mitica cantante francese Edith Piaf. Lo spettacolo si presenta come una sorta di biografia in cui si intrecciano le storie di vita e di malavita dei personaggi delle sue canzoni, storie di donne innamorate, storie di passioni, di sogni… ricordi di vite perdute. Un recital su un periodo fondamentale del secolo scorso che intreccia la grande storia con le vicende più intime dell’artista. Il Teatro Potlach dopo quasi trent’anni di attività trova con questo spettacolo di Nathalie Menta un’altra felice sintesi del proprio lavoro artistico che lo ha fatto conoscere in tutta Europa. |
![]() |
![]() |
Mercoledì 5 luglio >POMPIANO (Bs) Palazzo Maggi FILOSOFI LUNGO L’OGLIO Massimo Giuliani Variazionedi programma |
Giovedì 6 luglio >OSTIANO (Cr) Castello Gonzaga – In caso di pioggia presso il Teatro Gonzaga ALESSANDRO FULLIN e CLELIA SEDDA Gengis Kahn ovvero il problema Del Tartaro Da due comici dello Zelig una serata ironica che porta in scena tanti personaggi femminili. Nel panorama teatrale italiano mancava un'opera che avesse il pregio di affrontare contemporaneamente due spinose questioni: le invasioni barbariche e la pulizia interdentale. A risolvere tali problemi due comici altamente eclettici: Alessandro Fullin e Clelia Sedda, imperdibili interpreti di monologhi surreali con cui da anni deliziano i palati più difficili. E sul palco sfileranno eroi effeminati e sognanti regine: da Alessandro Magno alla regina di Tebe, dalla Dott.ssa Fullin alla cantante con l’ukulele. Mescolando il gusto popolare e l'avanguardia. |
![]() |
![]() |
venerdì 7 luglio >MARCARIA (Mn) Corte Ghioldi. Via Vitelio Campitello - in caso di pioggia presso la Sala Civica TEATRO CLUB UDINE Nati in casa Con Giuliana Musso di Giuliana Musso e Massimo Somaglino regia Massimo Somaglinox Si nasceva in casa, una volta. Nei paesi c’era una donna che faceva partorire le donne. Era la levatrice, l’ostetrica insomma. Nati in casa racconta la storia di una donna che fu levatrice in un paese di provincia ancora rurale. Una vicenda che non si trova nei libri di storia ma nel ricordo delle persone. Storie come queste: quando in quel paese nacquero cinque bambini sani in un sol giorno; quando fece nascere un maschio dopo nove femmine e lo alzò al cielo come un piccolo Mosè, quando una giovane donna incinta si voleva buttare nel fiume, quando erano così poveri che il bambino appena nato lo adagiarono in un cassetto…Eventi straordinari di vita quotidiana. O eventi quotidiani di una vita straordinaria. Come nascere. Lo spettacolo ha avuto la nomination al Premio Ubu 2002 come miglior attrice. |
Domenica 9 luglio >VEROLAVECCHIA (Bs) Località Monticelli d’Oglio – In caso di pioggia: palestra delle Scuole Medie di Verolavecchia Dalle ore 15 alle 19,30 LA FESTA DEGLI ASINI Ritorna per un intero pomeriggio la Festa degli Asini che tanto ha deliziato lo scorso anno grandi e piccini. Torna con l’intento di divertire e di far conoscere quest’ animale. Quest’anno saranno presenti alcuni rappresentanti dell'Associazione "L'Asino", Coordinamento Nazionale degli Asinari, con materiale informativo sulle attività relative all'uso dell'asino (manifesti, pieghevoli) e con oggetti di produzione e gadget (basti, finimenti, etc.). Per tutto il pomeriggio i bambini accompagnati da istruttori avranno la possibilità di montare gli asini. Un tacabanda e strani animali parlanti si aggireranno fra il pubblico. Il programma prevede: dalle ore 15 - Asino chi legge. Cinque asinelli condurranno escursioni lungo l’Oglio. Durante le passeggiate si sosterà in posti suggestivi per ascoltare favole e racconti. Alle ore 17 - Visita guidata al Borgo di Ponticelli d’Oglio: la storia e la memoria di un luogo unico. Alle ore 18,30 - Il Circo degli Asinelli di Dante Cigarini. Uno spettacolo per bambini e adulti ispirato al mondo del teatro viaggiante. Un clown, un giocoliere e un saltimbanco daranno vita ad un coinvolgente spettacolo che ripropone i giochi e le suggestioni delle arti circensi. Portate tutti il vostro Asino! Per altre informazioni sugli Asini: Cultura Asinina |
![]() |
![]() |
Mercoledì 12 luglio >ROMANENGO (Cr) Terrazza del Galilei FILOSOFI LUNGO L’OGLIO Mirella Floris – Francesca Nodari: Le altre, dopo Penelope. “Con la parola e con l’agire ci inseriamo nel mondo umano, e questo inserimento è come una seconda nascita, in cui confermiamo e ci sobbarchiamo la nuda realtà della nostra apparenza fisica originaria” (Hanna Arendt, Vita activa). |
Giovedì 13 luglio >ISOLA DOVARESE (Cr) Giardino del Ristorante Molino Vecchio - in caso di pioggia c/o Teatro Oratorio San Nicolò LUCILLA GIAGNONI Il racconto di Chimera Dal romanzo Chimera di Sebastiano Vassalli scene e luci Lucio Diana musiche originali Paolo Pizzimenti regia Paola Rota con il sostegno del Centro Regionale Universitario per il Teatro La stregoneria rimane uno dei fenomeni più drammatici della nostra storia e Il racconto di Chimera ne ricostruisce un caso che nel 1610 sconvolse Novara. Il romanzo recupera un mondo popolato di personaggi grandi e infimi, come il boia, come i risaroli o come i camminanti. Nella voce di Lucilla Giagnoni questo fatto diventa un monologo struggente di pena, quasi la condanna di un presente che continuiamo a vivere con dolore, se solo un poco ci soffermiamo a pensare che è ancora storia di noi. Come era stato per Vergine Madre Lucilla Giagnoni porta in scena una figura femminile di struggente bellezza e sensualità. |
![]() |
![]() |
Domenica 16 luglio >ROMANENGO (Cr) Chiesa Santa Maria della Misericordia – Piazza Di Rauso COMPAGNIA LABORATORIO DI PONTEDERA Cantico dei Cantici testo tratto dall’Antico Testamento con Silvia e Luisa Pasello e con la partecipazione di Ares Tavolazzi musiche di Ares Tavolazzi regia Silvia Pasello Due attrici formidabili Luisa e Silvia Pasello (sorelle gemelle formatesi alla scuola di Jerzy Grotowski) e un grande musicista. Due voci (quella dell’amore umano e quella dell’amore divino) che si intrecciano con estrema naturalezza e immensa poesia in un’interpretazione raffinata ed emozionante di uno dei classici per eccellenza: Il Cantico dei Cantici. Composto da otto capitoli che racchiudono in apparenza parole d'amore, come uno sposo e una sposa che si parlano con affetto, in realtà sono espressioni dal significato profondo e simbolico d’amore universale, presentate in forma implicita e allegorica. Questo libro dell’Antico Testamento, si esprime attraverso frammenti di un discorso amoroso tra Dio e gli uomini ma le sue parole sono passione pura e musica che si compone al loro semplice risuonare ad alta voce. Ares Tavolazzi (fra i grandi jazzisti italiani) crea in scena le musiche soffuse dello spettacolo, nel pieno rispetto della poesia che già si fa suono. |
Lunedì 17 luglio >TORRE PALLAVICINA (Bg) Palazzo Barbò, anche in caso di pioggia LAURA CURINO Telai - Memorie della vita tessuta di Luca Scarlini progetto in collaborazione con l’ Associazione culturale Echidna. produzione Teatro In-Folio. Telai narra di trame e complotti orditi intorno ad un’idea centrale: la tessitura di un’attesa, in cui una serie di signore che hanno all’attivo le più varie attività e biografie, aspettano il loro momento e la loro occasione. Da eventi legati alla storia di donne tra frammenti di cronaca puntuale e reinvenzione, lo spettacolo presenta alcuni ritratti femminili che si intrecciano e si osservano, rimandando dall’uno all’altro, in una rete sempre più stretta. Telai per e con Laura Curino, Sherazade del mondo industriale, che in questa occasione ripercorre biografie così vere da sembrar leggenda. Giulia Lama, Rosa Bozzolo, Maddalena Trevisan, Leonora, Giulia, Maria Sandri Bakhita e la maliziosa Tessitrice del Tandardini rivivono tra momenti drammatici e lampi d’ironia, raccontando storie per molti aspetti imprevedibili, in un gioco delle concatenazioni, che connette Storia e Memoria. Ore 23 – IL RESPIRO DEL FIUME – Camminata notturna lungo l’Oglio Durata un’ora. Guida: Enzo Cecchi. Imprevisti: Marco Zappalaglio Massimo 50 persone, solo su prenotazione. Le modalità di partecipazione saranno comunicate al momento della prenotazione. Il punto di ritrovo verrà comunicato in busta chiusa la sera stessa all’info-point. Prenotazioni dalle 9 alle 13 - 0373 729263. |
![]() |
![]() |
Martedì 18 luglio >POMPIANO (Bs) Arena Peschiera – In caso di pioggia presso l’ Auditorium comunale MARINA DE JULI Tutta casa, letto e chiesa di Franca Rame e Dario Fo regia di Franca Rame E’ l'allieva prediletta di Franca Rame, quella che più l’ha seguita in palcoscenico ma spesso anche fuori, dietro le quinte. E ora è lei a portare in scena i testi di Franca. Uno spettacolo storico, fra i più rappresentati della coppia Fo-Rame che affronta con ironia la condizione femminile, tra il comico e il grottesco, che si dipana fra un’ironia sapiente e uno slancio alla riflessione, all’impegno sociale, tra i tanti perché lasciati senza risposte. Tutto visto con gli occhi delle donne che non hanno perso la capacità di ridere guardandosi allo specchio. Lo spettacolo si compone di due atti: Risvegli sui ritmi della vita quotidiana e La parpaja topola una esilarante lezione sulla sessualità. Appassionata e appassionante Marina De Juli riesce a tirar fuori dal suo esile corpo un’energia contagiosa che le consente d’affrontare testi non proprio facili come quelli dei suoi maestri: da sola sulla scena, con una scenografia minima… ma con quel quid che strappa applausi e risate a scena aperta. |
Giovedì 20 luglio >ORZINUOVI (BS) Piazza Garibaldi – In caso di pioggia Centro Culturale Aldo Moro MARIA GRAZIA MANDRUZZATO Hildegarda Von Bingen Voce narrante Maria Grazia Mandruzzato Soprani Chizuko Yoshida, Elisabetta Tiso Arpa medievale Matteo Zenatti Testi e musica di Hildegarda Von Bingen a cura di MGrazia Mandruzzato Ildegarda badessa di Bingen, vissuta nel XII secolo, è esempio luminoso di spiritualità, grande medico e donna di scienze, consigliera di Papi e sovrani d'Europa, fondatrice di due conventi, autrice di numerosi trattati di teologia, di medicina, di musica, di dietetica e di scienze naturali. Profetessa, filosofa, poetessa, e musicista, naturalista esperta di arti mediche, mistica e visionaria, scrittrice di grande forza espressiva si muove attraverso diversi “luoghi” del sapere del suo tempo. Donna, e sapiente, in un’epoca in cui la mente e l’anima femminili sono quasi prive di mezzi espressivi, Ildegarda inventa la propria forma espressiva al di fuori delle scuole e dei percorsi battuti dai suoi contemporanei con una libertà e sensibilità che hanno fatto parlare di teologia o filosofia “al femminile”. Nella sua vita e nei suoi scritti c’è il fascino di un’intelligenza lucida e orgogliosa e di una coraggiosa sfida intellettuale. La lettura/concerto prevede alcuni cenni biografici con cui si raccontano gli eventi più importanti della sua vita: l’inizio delle visioni, il riconoscimento da parte del papa del suo dono profetico e visionario, la sua fama di oracolo. La lettura di pezzi tratti dal Libro delle opere divine e dalle lettere. Alcuni temi trattati: le visioni, l’unità di anima e corpo e il corpo, microcosmo e macrocosmo, la musica e il canto. Le letture sono intervallate da canti scritti dalla stessa Ildegarda |
![]() |
![]() |
Sabato 22 luglio >PUMENENGO (BG) Castello Barbò – In caso di pioggia………. SORELLE SUBURBE Il peggio del meglio Di e con Tiziana Catalano e Luisella Tamietto Arrangiamenti musicali Aldo Rindone Costumi Agostino Porchietto Produzione M.A.S. JUVARRA Una sfilata di personaggi comici e stralunati che fatto il giro dell’Europa. Per citarne alcuni: le mitiche spogliarelliste ispirate al film “Nove settimane e mezzo”, Barbie e Ken con le nuove avventure e le anziane signorine Censa e Palma con i loro battibecchi, acciacchi e battute sagaci sull’amore. Lo spettacolo è stato presentato nel 2002 al Festival di Avignone ha poi divertito il pubblico tedesco, rumeno, danese. Le Sorelle Suburbe derivano dalla scuola francese un modo di recitare che unisce il movimento alla parola. Sono state definite dalla critica:”… Le Suburbe si muovono nel gioco trasformistico con la leggerezza di due funambole, costruendo così il loro stile bislacco surreale.” Dopo numerose apparizioni in TV (con Bruno Gambarotta e a Zelig) attualmente lavorano con Piero Chiambretti nella trasmissione Markette in onda su La Sette. Ore 23 – IL RESPIRO DEL FIUME – Camminata notturna lungo l’Oglio Guida: Enzo Cecchi. Imprevisti: Marco Zappalaglio Prenotazione obbligatoria. Dalle 9 alle 13 - 0373 729263. |
Domenica 23 luglio >VILLACHIARA (Bs) Azienda “Le Vittorie” FILOSOFI LUNGO L’OGLIO Salvatore Natoli: Stare al mondo tra giovinezza e maturità “Noi abbiamo sempre pensato l’etica secondo la categoria del dovere, dell’essere conformi a una norma. Non l’abbiamo mai pensata nel suo significato originario, come ethos, cioè come la buona abitudine, l’abilità a governare se stessi”. (Salvatore Natoli, Stare al mondo) |
![]() |
![]() |
Lunedì 24 luglio >BORGO SAN GIACOMO (Bs) Castello di Padernello – in caso di pioggia presso il Giardino d’Inverno (posti limitati) SILVIA PASELLO Maria Maddalena Tratto da Maria Maddalena o della salvezza di Marguerite Yourcenar Regia e ideazione spazio scenico Valentina Capone Percorso sonoro: Alessandro Rinaldi Produzione: Fondazione Pontedera Teatro Dicono che Maria Maddalena fosse la fidanzata dell’apostolo Giovanni, da lui abbandonata per seguire Gesù. Sembra una storia unica. Forse è solo una storia come tante, una di quelle a cui ripensi prima di dormire e te la ritrovi nei sogni. è una storia d’amore. Di quell’amore che non si sa bene se sia una vocazione o una malattia, di quello che non si vorrebbe avere addosso perché è come un angelo che pesa sulle spalle. Anche se ti sorride. Anche se dormi in due, anche se il cuore batte e sembra sigillato in un sacchetto. è una storia di luce e di suono. è la storia che si può sentire se ti siedi in un angolo e stai ad aspettare o se guardi nel vuoto….. Silvia Pasello (dopo importanti spettacoli con Carmelo Bene e Thierry Salmon) è in scena da sola per raccontare quest’amore in prima persona. In sottofondo un tappeto di musica elettronica scritto apposta per l’occasione. |
Mercoledì 26 luglio >ORZINUOVI Rocca San Giorgio FILOSOFI LUNGO L’OGLIO Paolo De Benedetti: Senescenza-Saggezza. Il settantunesimo senso “E si riunì ai suoi, sazio di giorni”. (Genesi 25,8)
|
![]() |
![]() |
Venerdì 28 luglio >RUDIANO (BS) Piazza del Campanile - In caso di pioggia Auditorium scuola elementare QUARTETTO EUPHORIA Guarda che musica - un concerto musi-comico Marna Fumarola violino - Alessia Massaini violino Chie Yoshida viola - Michela Munari violoncello Regia Banda Osiris Dopo i successi dei grandi festival internazionali, arriva anche da noi un quartetto d’archi unico! E cosa ci si può aspettare da un quartetto d’archi? L’esecuzione appassionata di un programma classico? Il confronto con il grande repertorio virtuosistico? Di solito è questo ciò che accade. Di solito. Ma qui è la fantasia a regnare sovrana, grande ed inaspettata, che va a braccetto con il rigore. Il Quartetto Euphoria si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Ma bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica. E il quartetto si trasforma sotto i nostri occhi: gli archetti diventano oggetti di scena rivelando possibilità di utilizzo impensate. Le quattro musiciste diventano attrici, cantanti, comiche senza rinunciare al loro virtuosismo musicale. Epigone della storica Banda Osiris (che ha curato la regia e con la quale si esibiscono) continuano la tradizione di quel Teatro Musicale che ci ha insegnato oltre che ad ascoltare a “gustare” la musica. Con un repertorio che va da Shubert a Fabrizio de Andrè, da Mozart a Bob Marley…. Dopo lo spettacolo visita al Palazzo Comunale. Ore 23 – IL RESPIRO DEL FIUME – Camminata notturna lungo l’Oglio Guida: Enzo Cecchi. Imprevisti: Marco Zappalaglio Prenotazione obbligatoria. Dalle 9 alle 13 - 0373 729263. |
Sabato 29 luglio >SONCINO (Cr) Piazza Garibaldi – In caso di pioggia presso il Portico Rosso MALASANGRE 5 (Spagna) Street Flamenco María Robles “Cajón", voce, danza Marta Robles chitarra, voce Pilar Crespo "Cajón", voce, danza, acting Nerea Corsero "Cajón", voce, danza, acting Pilar Robles “Cajón", voce Malasangre è un ensemble di Flamenco tutto al femminile formato da cinque ragazze spagnole. In un mix di coinvolgente energia latina, fascino e humor cantano, ballano e suonano gli strumenti tipici del flamenco (chitarra, cajón e nacchere) proponendo rumbas, sevillanas e bulerías. Nella loro musica espressamente giocata con chitarra strumenti a percussione e battito di mani, è presente tutta la passion flamenca con grande potenza e coinvolgente fascino femminile. Il gruppo fondato nel 1996 da Maria e Marta Robles (ballerina di flamenco e chitarra principale) si amplia nel 1998. Da allora ha al suo attivo numerose tournèe in Europa. Principalmente Francia e Germania, al Ludwisburg Festival lo scorso anno hanno ricevuto il primo premio fra i cinquanta gruppi partecipanti. Con questa formazione ha prodotto due C.D. con la BMG in Olanda. Ore 23 – IL RESPIRO DEL FIUME – Camminata notturna lungo l’Oglio Guida Enzo Cecchi. Imprevisti: Marco Zappalaglio Prenotazione obbligatoria. Dalle 9 alle 13 - 0373 729263 |
![]() |
![]() |
Lunedì 31 luglio >ROMANENGO (Cr) Luogo Piazza Matteotti - In caso di pioggia presso Teatro Auditorium G. Galilei DANIELA DIAKOVA (Bulgaria) Christo Namliev tastiere Marin Marinov clarinetto Nikolai Antov chitarra acustica Daniela Diakova: ovvero la lirica zingara. E per finire questa sesta edizione di Odissea un esperimento musicale unico in cui le melodie zingare incontrano il canto lirico. La vera originalità del canto di Daniela Diakova è l’interpretazione lirica, con la sua voce di mezzosoprano interpreta particolarissime melodie zingare, per la gran parte del tutto inedite persino in Bulgaria, alcune composte dal nonno, il pianista e compositore Iordan Rustchev, e altre tipiche dei Balcani orientali. La miscela che si produce è un canto esplosivo, a tonalità estreme, su melodie di un’efficacia melanconica e suadente. Con Daniela Diakova nasce la... Lirica zingara, sul palco è accompagnata da tre ottimi musicisti bulgari della famosa “The Chalga Band”. |